
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Questa è la settimana senza imballaggi di plastica. Slow Food raccoglie la sfida di Zero Waste e invita a scegliere prodotti alimentari sfusi, fino al 9 giugno.
Una settimana senza imballaggi in plastica, dal 3 al 9 giugno. Questa è la sfida raccolta da Slow Food in Italia da un’idea di Zero Waste Spain. Con l’hashtag #boicotalplastic, l’invito è quello di non acquistare prodotti alimentari imballati nella plastica.
Dagli anni Cinquanta a oggi 6,3 degli oltre 8 miliardi di tonnellate di plastica prodotta sono diventati spazzatura, come spiega Slow Food. E sappiamo che con questo ritmo nel 2050 la quantità di plastica supererà quella dei pesci. Gli accumuli di plastica nei mari sono sotto gli occhi di tutti, dall’enorme isola di plastica nel Pacifico a quella che regolarmente si forma tra la Corsica e l’Elba.
“Una preoccupazione che pare non turbare i sonni di chi governa una Gdo (Grande distribuzione organizzata, nda) che sempre più propone alimenti inutilmente imballati in giri di cellofan che sembrano doverci proteggere da non si sa quali agenti patogeni. Anche perché, la frutta ha la buccia, insomma basta lavarla o pelarla” spiega Michela Marchi dal sito della Chiocciola.
“Siamo stanchi di ascoltare i supermercati affermare che non eliminano le materie plastiche perché i loro clienti li comprano e che non possono fare nulla al riguardo” dicono gli organizzatori di Zero Waste Spain. “Mostriamo loro che non si può continuare così. Ogni volta che acquistiamo prodotti confezionati, investiamo i nostri soldi in un modello che non è sostenibile e consente a marchi e supermercati di continuare a metterlo nelle nostre mani. Se non acquistiamo questi prodotti, smetteranno chiaramente di venderli e scommetteranno su altre alternative”.
Leggi anche: In Italia solo il 43% della plastica raccolta viene riciclato
Ma la campagna #boicotalplastic potrebbe anche, perché no, estendersi: passare da una a tre settimane potrebbe innescare un meccanismo virtuoso e cambiare le abitudini dei consumatori. Si tratta di un processo culturale lungo ma necessario che può partire proprio da questa settimana.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Si terrà a Genova, da giovedì 9 a domenica 12 maggio, la nona edizione di Slow Fish l’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare, organizzato da Slow Food e Regione Liguria. Il tema di quest’anno “Il mare: bene comune” vuole focalizzare l’attenzione sull’importanza che ricopre il mare sulle attività quotidiane e sul
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.